Pugiotto Andrea Come e perché vincere la tentazione di una Corte costituzionale ad assetto variabile / di Andrea Pugiotto
Quaderni costituzionali. - 2024, n. 2, p. 411-414
Boccia Artieri Giovanni -
Donato, Valeria Le elezioni politiche su TikTok. Verso un’agenda pubblica algoritmica? / di Giovanni Boccia Artieri e Valeria Donato
In: Analisi di una vittoria annunciata : trasformazioni dell'agenda pubblica e campagna elettorale 2022 / a cura di Sara Bentivegna e Giovanni Boccia Artieri. - Bologna : il Mulino, 2024. - p. 97-119
Stanziano, Anna -
Mancini Paolo -
Marchetti Rita Alla ricerca del salvatore / di Paolo Mancini, Rita Marchetti e Anna Stanziano
In: Analisi di una vittoria annunciata : trasformazioni dell'agenda pubblica e campagna elettorale 2022 / a cura di Sara Bentivegna e Giovanni Boccia Artieri. - Bologna : il Mulino, 2024. - p. 121-135
Dondi Sebastiano Meccanica e dinamiche dell'organo Governo : una proposta ricostruttiva / Sebastiano Dondi
Quaderni costituzionali. - 2024, n. 2, p. 483-509
Di Porto Valerio -
Espa, Efisio Difendere/rafforzare la qualità della regolazione / Valerio Di Porto e Efisio Espa
In: L'analisi di impatto e gli altri strumenti per la qualità della regolazione : annuario 2022 / Osservatorio AIR ; a cura di Valerio Di Porto, Efisio Espa. - Napoli : Editoriale scientifica, 2024. - p. 13-23
Tolomelli, Marica Donne, istituzioni e generazioni (1976-1994) / Marica Tolomelli
In: Donne protagoniste nelle istituzioni della Repubblica / a cura di Patrizia Gabrielli. - Roma : Viella, 2024. - p. 163-183
Lambiase, Fortunato Struttura e contenuti delle relazioni AIR trasmesse dal Governo alle Camere / Fortunato Lambiase
In: L'analisi di impatto e gli altri strumenti per la qualità della regolazione : annuario 2022 / Osservatorio AIR ; a cura di Valerio Di Porto, Efisio Espa. - Napoli : Editoriale scientifica, 2024. - p. 105-117
Fioravanzo, Monica Nilde Iotti : una donna presidente o una presidente donna? / Monica Fioravanzo
In: Donne protagoniste nelle istituzioni della Repubblica / a cura di Patrizia Gabrielli. - Roma : Viella, 2024. - p. 31-49
Cioci, Giulia Memorie, rappresentazioni e linguaggi istituzionali / Giulia Cioci
In: Donne protagoniste nelle istituzioni della Repubblica / a cura di Patrizia Gabrielli. - Roma : Viella, 2024. - p. 185-203
Analisi di diari, memorie e autobiografie opera di 23 parlamentari donne
Scarpellini, Emanuela Donne in politica : il potere dell'abito / Emanuela Scarpellini
In: Donne protagoniste nelle istituzioni della Repubblica / a cura di Patrizia Gabrielli. - Roma : Viella, 2024. - p. 139-161
Ferrua, Paolo Le intercettazioni nei riguardi dei parlamentari : gli incerti confini dell'art. 68, comma 3°, Cost. / Paolo Ferrua
Rivista di diritto processuale. - 2024, n. 3, p. 773-780
Musella, Carla Contratto a tutele crescenti anche per i lavoratori già assunti. : La Consulta esclude l'eccesso di delega / Carla Musella
Il lavoro nella giurisprudenza. - 2024, n. 7 , p. 685-695
Canzian, Nicola Il divieto per la Corte costituzionale di sindacare l'uso del potere discrezionale del Parlamento / di Nicola Canzian
In: I 70 anni della legge n. 87 del 1953 : l'occasione per un "bilancio" sul processo costituzionale / a cura di Giorgio Grasso e Alice Stevanato. - Napoli : Editoriale Scientifica, 2024. - p. 415-427
Ferracuti Jacopo Conflitti tra poteri e immunità parlamentari : L'ennesimo caso di inammissibilità "postergata" / Jacopo Ferracuti
Giurisprudenza costituzionale. - 2024, n. 1, p. 180-187
Stevanato, Alice Le origini dell'articolo 28 della legge n. 87 del 1953 : il retroterra della Costituente, il dibattito durante l'approvazione della legge sulla Corte e le "aspettative" nei primi commenti della dottrina / di Alice Stevanato
In: I 70 anni della legge n. 87 del 1953 : l'occasione per un "bilancio" sul processo costituzionale / a cura di Giorgio Grasso e Alice Stevanato. - Napoli : Editoriale Scientifica, 2024. - p. 593-607